Guido Invernizzi è un medico di Novara ed è anche un docente dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) Lombardia. E’ un uomo di straordinaria cordialità, simpatia e cultura. Del vino e della storia del vino conosce tutto. Uso non a caso il …
Categoria: Odissea Gastronomica
Arrivo in veneto la mattina e trovo il freddo. Nonostante il navigatore mi perdo sulla via verso Serego, in zona Soave. Quando ci si perde si abbandonano ritmi e tempi prestabiliti e si finisce col trovare una dimensione più umana …
Il dolce pasquale campano per antonomasia è, manco a dirlo, napoletano ed è la pastiera. Non c’è concorrenza. La pastiera è uno dei dolci più squisiti del globo terraqueo, per usare un’espressione in voga. È, invero, anche un dolce divisivo. …
“Mercati della terra” è un progetto di Slow Food che si prefigge l’obiettivo di realizzare mercati cui hanno accesso solo i piccoli agricoltori locali che offrano per la vendita esclusivamente i frutti delle proprie coltivazioni; prodotti che rispettino i valori …
“Il pesce veloce del baltico”, il merluzzo atlantico (gadus morhua), viaggia a lungo sotto la calotta artica del mare di Barents, per raggiungere, partito dalle coste del Labrador e da Terranova, il paradiso di acque più “tiepide” (7°). Viaggia veloce …
Sono cresciuto sentendo i “grandi” dire che l’industria era la via per il progresso. L’industria, quindi, come soluzione per la ricchezza e per il lavoro ed ho, a lungo, considerato la campagna solo come luogo in cui edificare villette per …