Chi l’ha detto che si mangia maluccio nei ristoranti lungo le strade affollate da viaggiatori disparati, camionisti, uomini trafelati in tenute formali e donne il cui scompiglio e cipiglio lascia intravvedere un ordine sovvertito da ritmi forsennati, le strade ad …
Categoria: Odissea Gastronomica
Luigi Moio, nato a Mondragone, in pieno ager falernus, cresciuto tra le vigne e le cantine paterne ha declinato la propria vita lungo il solco della tradizione familiare e della inclinazione per lo studio. Oggi è uno scienziato di fama …
Cuochi, ristoratori, viticoltori, di cui da queste colonne spesso fustighiamo vezzi e malcostumi, pure meritano alleanza ogni tanto. Chi mantiene la baracca dell’enogastronomia, sborsando denaro, ossia presunti gourmet, frequentatori di ristoranti, bevitori, gode di un’immunità da critiche ed ironie che …
Nell’enogastronomia dilagano le eccellenze. In televisione, sui giornali, nelle trasmissioni radiofoniche (ancora esistono e vengono ascoltate, magari in podcast), negli incontri tra gli operatori, durante le degustazioni, nelle fiere, nelle enoteche e nelle gastronomie, nei menù, nelle declamazioni dei maitre, …
Lo stillicidio delle brutte notizie informa e conforma l’immaginario, stereotipa il pensiero; è difficile immaginare la bellezza di un quartiere popolare perché sempre da lì arrivano i resoconti avvilenti: la droga con i suoi spacci e le sue morti, la …
Aver notizia ed opportunità di partecipazione ad incontri di degustazione riservati a coloro che, con agghiacciante linguaggio, sono definiti operatori del settore è uno dei pochissimi privilegi dello scrivere cronache enogastronomiche indipendenti. Mi è capitato appunto un paio di settimane …
Per scartare da percorsi consueti, strade battute, tavole note, chef celebrati ed al contempo fuggire l’assedio dei lancieri della gastrite, in special modo quando si decide l’esplorazione di luoghi di mare congestionati dalla loro stessa fama prima che dalle orde …
Montagna, Alto Adige. Binomio scontato si direbbe. Montagna, Alto Adige, Manna, vino; nomi che evocano immagini, associazioni di idee. Il vino dell’Alto Adige, una manna piovuta dal cielo ma anche, sorprendentemente, una Manna piovuta da Napoli. Maria Luisa Manna pare …
Champagne, Franciacorta, Lettere, spumante, cremant, frizzante, metodo classico, Charmat, Martinotti, Charmat lungo, champenois. Sui vini con le bollicine incombono identificazioni geografiche, sistemi produttivi, classificazioni per atmosfere di pressione e residui di dolcezza zuccherina, storie millenarie. L’ignaro bevitore che vuol mettere …
Intorno alla metà del 1800 un prefetto di Bari, non è dato sapere perché, né come, diffuse la coltivazione del carciofo nell’agro di Petra Pucina (Pietra Piccola) oggi Pietrelcina. Dunque nel XIX secolo questo paese, oggi ricadente in provincia di …