Entra nel vivo la macchina organizzativa di Sannio Falanghina “Città europea del Vino 2019”, il prestigioso riconoscimento assegnato al territorio beneventano da Recevin, la rete delle 800 Città del Vino presenti in 11 Paesi europei. Il 25 marzo, a Matera, la capitale europea del …
Autore: Antonio Medici
Amore per il proprio territorio. Valorizzazione delle piccole aziende ed eccellenze locali. Stagionalità dei prodotti. Rispetto per l’ambiente ed i suoi cicli naturali. Innovazione e sperimentazione. Da queste profonde convinzioni partirà dal prossimo 8 marzo una nuova collaborazione tra lo …
Dal viale dei Rettori, salendo verso vico Trescene, l’attenzione è attratta da incoraggianti orbite luminose sospese, dietro una piccola finestra, in una stanza di cui non si dubita l’accoglienza e il conforto per i fortunati residenti. Già l’animo si predispone …
Sul Mattino di sabato 23 febbraio 2019 è apparso un intervento di Roberto Costanzo (già Assessore Regionale all’agricoltura) che qui riportiamo “Per quest’anno la “Città europea del vino” avrà la sua sede nel Sannio: il dovuto riconoscimento a un …
Con particolare soddisfazione i cinque sindaci di ‘Sannio Falanghina’ annunciano che la cerimonia inaugurale della ‘Città Europea del Vino 2019’ si è celebrata anche sotto il sigillo del Parlamento Europeo. Alla vigilia dell’evento, svoltosi a Benevento lo scorso 16 febbraio, …
Il portale di informazione Ottopagine riporta una rilevante presa di posizione del Sindaco di Bonea, Giampiero Roviezzo “Hanno derubato la nostra identità agricola non ci siamo mai opposti a dare dagli anni Sessanta in poi il nostro vitigno falanghina a …
I sindaci del territorio ‘Sannio Falanghina’ Mario Scetta (Castelvenere), Floriano Panza (Guardia Sanframondi), Marco Razzano (in rappresentanza di Sant’Agata dei Goti), Pompilio Forgione (Solopaca) ed Erasmo Cutillo (Torrecuso) si sono ritrovati presso la Casa Comunale di Castelvenere, annuncia un lungo …
Si è conclusa sabato scorso, 16 Febbraio 2019, a Chianche (AV), l’anteprima della seconda edizione di Greco di Tufo, Oro d’Irpinia, un format dedicato alla valorizzazione del territorio e della produzione vitivinicola del Greco di Tufo DOCG dell’areale degli Otto …
Oltre i rami spogli dei platani una striscia di fosforo accecante da non delinearne il profilo. Sono le vette del Matese, brillanti di neve, nell’abbraccio di un cielo blu cobalto per l’irradiazione di una altissima luna piena. Quaranta minuti d’auto …
Un sentimento, un’aspirazione è cessata con la notizia del premio Mario Soldati e con la felicità che ne è conseguita. Ho inseguito per cinquant’anni, perché tanti ne ho oggi, un amore che era l’aspirazione di una condivisione, della condivisione di …