La tradizione vuole che non si avvii l’addobbo natalizio ed anche il tour de force gastronomico prima della celebrazione della vergine Maria nata senza peccato, l’otto dicembre. E’ una tradizione con piccole sfumature locali, come a Milano dove si inizia …
Autore: Antonio Medici
L’ultimo tra i seminari, i convegni ed i laboratori che seguì, nell’ottobre scorso, al Salone del Gusto, poco prima di passare a salutare qualche produttore amico nell’area della Campania e ripartire, fu “l’inganno nel piatto”, una discussione sulla contraffazione e …
Tra Ariano Irpino e Montecalvo Irpino corre un vallone solcato da torrenti e fiumi e venti che hanno addolcito i lievi pendii collinari. Qui passa l’asse ideale che collega il Mar Adriatico al Mar Tirreno; la traccia che congiunge il …
Non sono scesi dall’alto Piemonte con lo spirito di conquista né con l’animo supponente ed arrogante dei savoiardi dell’ottocento nemmanco animati dallo spirito violento e crudele di un Cialdini. Corre, d’altronde, il 2014, Torino non è più la capitale di …
Mercoledì 19 novembre, alle 18.30, nell’ambito della rassegna “Cantine in enoteca, degustazioni con i produttori”, le aziende Paride Iaretti e Sergio Barbaglia, presenteranno i propri vini presso l’enoteca bar Elisa di Luigi Marotti, a Benevento, in via Ponticelli 32. L’Azienda …
Sono stato da Manni Noessing in una mattina di sole di marzo. Dopo 90 km, di cui una quarantina per valicare il Latemar, arrivo quasi ad ora di pranzo al suo maso sulla “via dei vigneti”, affacciata sull’Isarco, a mezza …
Nel cuore della valle stretta a nord dai monti del Sannio ed a sud dai monti del Partenio, cibovagando per la regione, appena varcata la provincia di Avellino, incontro Carmine Riggione, uomo di pensieri nobili, di agire umile e saggio, …
Ho passato due giorni al Salone del Gusto, a Torino, e ne sono uscito sempre digiuno ed affamato. L’ultimo giorno anche incazzato. Ho speso tutto il tempo tra laboratori e conferenze, ho girato per i banchi dei paesi esteri, nel …
Un’immensa area, grande quanto undici campi di calcio, colorata e animata da 1200 produttori di circa 100 paesi, tutto il mondo o poco meno rappresentato. Colori, odori, sapori, forme, mani e facce di montagna, di pianura, di collina, sempre di …
Si apre giovedì prossimo a Torino il Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre, organizzato da Slow Food, l’associazione fondata nel 1996 a Bra da Carlo Petrini ed oggi guidata dal campano Gaetano Pascale. La tutela della biodiversità e dei …