Lunghe strisce lucide come di smalto, dense come di colla, improvvise, attraversano la strada e solcano la pianura a perdita d’occhio. Scure, non riflettono i colori del cielo e nemmeno il verdognolo dei campi. Sono solchi colmi d’acqua dal 1600 …
Autore: Antonio Medici
Colmo di parole, chiacchiere e lasagne il gastronomo si abbandona al primo tiepido sole, radioso tra il cielo celeste, il verde dei monti che si lascia alle spalle e la striscia grigia di asfalto lunga e tortuosa che gli si …
Sabadino degli Arienti nel 1483, in una delle sue sessantuno “Novelle Porrettane” (disponibili per la consultazione in rete grazie al sito britannico Forgotten Books), racconta di come il duca Ercole I d’Este si burlò del “camariero Bondeno”, il quale supponeva …
Il Sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, molto gentilmente ha chiarito come mai la sua Amministrazione, con un affatto tenero messaggio apparso sul sito istituzionale dell’ente, si sia dichiarata “sconcertata” per l’uso dell’aglio che il famoso ed apprezzato chef Carlo Cracco …
Scriviamo e leggiamo fiumi di parole su vini, chef, ristoranti, pizze, concorsi, carni, pesci, verdure, dolci. Giornalisti, cronisti, blogger, censori e recensori, sinceri e menzogneri, Trip Advisor dipendenti, stronfiano consigli, racconti, descrizioni quel piatto, quella locanda, quel bigné. Talvolta par …
Segna quasi il confine tra il centro abitato di Pomigliano d’Arco e l’area industriale, dominata dagli stabilimenti Alenia e Fiat, il palazzo di stile chiaramente rinascimentale dove ha sede dal 1950, sotto il bel porticato disegnato a pietra lavica, la …
Alleanza Slow Food dei cuochi è un bel progetto dell’associazione di Bra che punta a far sopravvivere la biodiversità attraverso l’impiego costante delle piccole produzioni locali a rischio di estinzione nelle cucine dei ristoranti aderenti all’iniziativa. In valle telesina, la …
Giacomo Castelveltro fu illustre letterato che straordinariamente contribuì alla diffusione della cultura italiana, anche gastronomica, in Inghilterra. Rifugiò a Londra dopo severa condanna per eresia del 1560. La sua opera “Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e …
“Garagiste” è un termine francese che indica i produttori di “vin de garage” ossia vini prodotti in garage. Le parole, come nell’uso popolare più bello, evocano un contesto, qui due: la autenticità artigianale (il garagista è un umile lavoratore) e …
Il panino, una delle preparazioni più diffuse e mangiate nel globo terrestre iperalimentato. In alcuni casi, addirittura, il panino è il simbolo di uno stile alimentare, che è anche stile di vita: ipercalorico, ipercolesterolico, ipersciatto, iperscarso di qualità, iperveloce, iperinsapore …