L’autoreferenzialità compiacente, alimentata dal proprio angusto sguardo in una sorta di circolo vizioso, è il maggior limite, talora invalicabile, che una persona, una comunità, un’impresa, un territorio può incontrare sulla via della propria crescita. Quando si parla di provincialismo essenzialmente …
Autore: Antonio Medici
E’ un panorama di contraddizioni l’escursione a Paestum per l’edizione 2015 de “Le strade della mozzarella”. La benevola e bizzarra complicità del navigatore satellitare mi conduce alla meta e mi riporta a casa, disorientandomi lungo quello che mi pare un …
“Vino, vinello….” è l’incipit del simpatico ritornello della canzone, irresistibilmente interpretata da Massimo Pagano, che chiude lo spettacolo “Salute”, messo in scena dalla Solot, Compagnia Stabile di Teatro di Benevento, su testo scritto da Michelangelo Fetto che ne è anche …
Ho promesso a Nicola Matarazzo, consulente e grande esperto di vino, di non erigere, con questo articolo che covo da tempo, un monumento alla sua figura non foss’altro perché “i monumenti celebrano i morti”. Riascoltando la registrazione della cordiale discussione …
I migliori cento vini d’Italia sono centotre. La calcolatrice degli esperti degustatori di Wine Spectator, “la più influente rivista americana del settore”, attraversando gli oceani per esplorare le nostre produzioni vinicole, deve aver subito se non altro un pernicioso influsso …
In un interessante articolo su ARTETECO il caro, fraterno amico Alessandro Paolo Lombardo, critico d’arte, video maker, giornalista e mio estremo confidente, discute criticamente il fenomeno food che ha invaso media tradizionali e nuovi, apprestandosi ad invadere anche il mondo …
Lievito madre, lievito posticcio La tresca giornalistico affaristica enogastronomica, ramificata da nord a sud, ha solide relazioni. Attraversano i giornali, i blog dei giornalisti incoerentemente insofferenti ai blogger, le società di comunicazione. Queste, talora, sono detenute, o amministrate dagli stessi …
“La zeppola è fritta. La medesima pasta, cotta al forno è bigné, choux o chiamatela come volete ma non zeppola #amen”. Centodiciassette battute, spazi inclusi, un tweet e una riga su facebook. Ho scritto questo proclama come divertissment provocatorio qualche giorno …
Non nutro simpatia per ciò che viene arbitrariamente definito vino naturale. Questo aggettivo è usato per una precisa scelta di marketing volta a ritagliare un mercato a vini prodotti secondo protocolli, procedure e tecniche autonomamente definiti da ciascun produttore. Sarebbe, …
A ridosso della riviera, lì dove il duca Caracciolo di San Teodoro, per il tramite del colto ingegno dell’architetto Belchi, accorpò e ristrutturò in stile pompeiano tre palazzine affacciate sul mare, acquistate allorquando Ferdinando I di Borbone, sovrano del Regno …