Ho cenato in un ristorante piccolissimo, ho contato i posti che sono 19. Nonostante lo spazio angusto l’ambiente è estremamente accogliente. Non c’è cucina a vista ma c’è un bancone, quasi da bar ma sembra più il ponte di comando …
Autore: Antonio Medici
“International Observe the Moon Night (InOMN) è un evento mondiale che intende promuovere l’osservazione, l’ammirazione e la conoscenza della LUNA. Tutti sono invitati alla celebrazione dell’evento per osservare la Luna ed apprendere informazione sullo splendido satellite naturale della Terra.” Questo …
Massa è amministrativamente una frazione del comune di Faicchio. A parlar con chiunque dei suoi cinquecento abitanti, però, ne senti parlare come di un paese. E’ forte, dunque, l’identità della comunità; esito, del resto, di una storia che attraverso i …
Il prossimo 10 settembre, a Solopaca, presso la sala conferenze della Cantina Sociale si svolgerà la terza edizione della Giornata del Solopaca Classico articolata in due tempi. Alle ore 18.00 un convegno sul tema Viticoltura sostenibile: il territorio del classico …
L’Aglianico del Taburno, produzione fregiata dal marchio Denominazione di Origine Controllata e Garantita, sarà il grande protagonista della 41° edizione di ‘VinEstate‘, la rassegna in programma a Torrecuso dal 4 al 6 settembre. L’evento – organizzato dal Comitato Vinestate, in …
Domani, 25 luglio, alle ore 21.00, nella splendida cornice del Castello Medievale di Guardia Sanframondi, si terrà una serata poetica e gastronomica da titolo “Degustazione in versi … Visionari frammenti d’anima”. La presentazione della raccolta di poesie “Visionari frammenti d’Anima” …
Cuochi, ristoratori, viticoltori, di cui da queste colonne spesso fustighiamo vezzi e malcostumi, pure meritano alleanza ogni tanto. Chi mantiene la baracca dell’enogastronomia, sborsando denaro, ossia presunti gourmet, frequentatori di ristoranti, bevitori, gode di un’immunità da critiche ed ironie che …
Nell’enogastronomia dilagano le eccellenze. In televisione, sui giornali, nelle trasmissioni radiofoniche (ancora esistono e vengono ascoltate, magari in podcast), negli incontri tra gli operatori, durante le degustazioni, nelle fiere, nelle enoteche e nelle gastronomie, nei menù, nelle declamazioni dei maitre, …
Lo stillicidio delle brutte notizie informa e conforma l’immaginario, stereotipa il pensiero; è difficile immaginare la bellezza di un quartiere popolare perché sempre da lì arrivano i resoconti avvilenti: la droga con i suoi spacci e le sue morti, la …
Aver notizia ed opportunità di partecipazione ad incontri di degustazione riservati a coloro che, con agghiacciante linguaggio, sono definiti operatori del settore è uno dei pochissimi privilegi dello scrivere cronache enogastronomiche indipendenti. Mi è capitato appunto un paio di settimane …